Se il limone fa bene alla pelle, l’alcool (rigorosamente bevuto a piccole dosi) ha potere digestivo e antinfiammatorio e se lo zucchero addolcisce gli animi e consola nei momenti di carenza d’affetto… pare proprio che la soluzione sia il LIMONCELLO!
Origine e storie…
Un liquore che ha bisogno di ben poche presentazioni, tra i più apprezzati in Italia ma non solo. Protagonista di aperitivi, fine pasto e pubblicità i cui slogan hanno fatto la storia… il limoncello non è solo un alcolico ma un momento di condivisione, di freschezza e di dolce conclusione di cene o serate.
Tante le leggende che ruotano attorno all’origine di questo famoso liquore. La nascita ufficiale viene fatta risalire intorno al 1900 in una piccola pensione dell’Isola Azzurra, dove la signora Maria Farace curava un meraviglioso giardino di limoni e arance ed era solita, usufruendo proprio dei limoni che coltivava, realizzare un delizioso liquore di limoni. Nel dopoguerra, il nipote della signora Farace aprì un’attività di ristorazione la cui specialità era proprio il liquore di limoni realizzato con l’antica ricetta della nonna. La ricetta arrivò anche a suo figlio, Massimo Canale, che decise di dare il via ad una piccola produzione artigianale di Limoncello registrandone il marchio nel 1988.
Ma lungo la costa di Sorrento, tante altre storie vengono narrate. C'è chi dice infatti che tutte le famiglie di Sorrento fossero solite offrire ai loro ospiti un po' di quel prezioso liquore giallo già a partire dai primi anni del 1900. Secondo altre fonti, i pescatori contadini, anticamente,erano soliti sorseggiare un bicchiere di liquore al limone nelle mattine particolarmente fredde. Si tramanda anche che i monaci prediligessero il limone per la produzione di bevande all’interno dei conventi: in particolare i monaci certosini, dopo aver cacciato le Sirene dai loro territori, mantennero intatte la loro buona abitudine di sorseggiare il limoncello. Fino ad arrivare a leggende con protagonisti gli antichi dei: nella Terra delle Sirene, pare che Zeus svelò ad un comune mortale, il cui nome è rimasto ignoto, il segreto di questa dolce preparazione. Un “dono” davvero prezioso!
Il liquore dall’inconfondibile sapore e colore, ha varcato da ormai decenni le frontiere conquistando i mercati di mezzo mondo. Bottiglie di limoncello si trovano un po’ ovunque ma per il vero limoncello (made in Italy) deve essere prodotto rigorosamente con limoni di Sorrento.
Il nostro limoncello…
Famosi ormai per distillati destinati all’industria dolciaria, nel rispetto delle radici e della storica origine delle Distillerie Ruffini, trai nostri prodotti è presente anche una linea dedicata ai liquori: “le Selezioni”, liquori realizzati con antiche tecniche liquoristiche e con l'uso esclusivo di sostanze naturali, tramandate da antiche ricette. Prodotti destinati alla ristorazione ed amanti di questi particolari alcolici.
E tra i liquori di nostra produzione non poteva mancare il Limoncello; il nostro O’Limone, prodotto in terra Toscana ma con esclusivo uso di limoni Sorrentini e Siciliani. Un limoncello che è un omaggio alla terra in cui questo liquore ha origine, dolce e inebriante è riuscito a con quistare anche coloro che in tale terra sono nati.
Ma come viene fatto il nostro O’Limone?
Il Limoncello è uno dei liquori più apprezzati e realizzati, tante le piccole e grandi aziende che lo producono e tanti coloro che in casa ne fanno una loro casalinga versione. Per realizzarlo infatti sono necessari pochi e semplici ingredienti: i limoni o meglio la loro scorza, lo zucchero e l’alcool. Un liquore ampiamente prodotto e presente sul mercato, che comunque noi di Distillerie Ruffini cerchiamo di realizzare donandoli una nota di sapore che lo rende unico e diverso dai tanti che possiamo trovare in giro. Dopo aver privato i limoni della loro buccia, immergiamo le scorze in una soluzione idroalcolica, dopo qualche settimana uniamo tale infuso ad uno sciroppo sempre di nostra produzione… una ricetta semplice ma caratterizzata da piccoli segreti e passaggi tramandati negli anni, che rendono il nostro Limoncello particolare e tutto da provare.